GILERA GP800
   
   
IL PUNTO DI CIKO
Gp800

Pregi: handling, guida motociclistica, erogazione, stabilità, potenza
Difetti: ripartizione frenata, peso, capienza vano sottosella, mancanza vani utili nel retroscudo, larghezza sella

Moto automatiche...Scooter con le marce....ormai i due mondi si sovrappongono indistintamente dando vita a creature mutanti...i progettisti ricercano soluzioni, sempre più ardite, alla ricerca di un ibrido che possa soddisfare i più strani incubi metropolitani. Ed in questo nuovo brodo primordiale, dall'atmosfera rarefatta, in questa nebbia densa di idee, nasce l'ultimo baluardo delle prestazioni senza frizione...Il Gilera Gp800...rappresentante tronfio di una categoria in continuo accrescimento di scooter al nandrolone...Leit motiv di questo nuovo agglomerato sono le prestazioni, in ciclistiche quasi motociclistiche, combinate con sedute e comodità totalmente sconosciute al modo della moto pura...

ESTETICA:
All'estetica semplice, e non molto personale, dell'anteriore si contrappone una coda molto piacevole, nonostante sia un pò larga a causa del "cuore" di grande cubatura...Poi si sa "De gustibus non est disputandum"..quindi a voi il giudizio..In sella si è seduti comodamente, anche se nelle manovre da fermo, la larghezza di quest'ultima rende i movimenti un pò innaturali...Il peso c'è..circa 245kg a secco, ma d'altronde sarebbe stato davvero difficile rendere questo nuovo modello più leggero a causa della grossa cilindrata e del necessario dimensionamento di organi come sospensioni e freni...

DOTAZIONE
Saltano subito all'occhio scelte importanti...Cerchio anteriore da 16" con doppio freno anteriore da 300mm morsi da pinze brembo, sospensioni dimensionate in maniera generosa 41mm, forcellone in alluminio posteriore con mono laterale orizzontale, una sella comoda, molto ampia, forse troppo, ed una bella strumentazione sovrastata da un cupolino regolabile elettricamente... Trasmissione a catena , in luogo della cinghia dentata proposta nel prototipo originario. Tubi in treccia per l'impianto frenante.

GUIDA
Ma appena in movimento ci si dimentica subito del fardello di chilogrammi e si saggiano le doti di spinta del motore...a dir la verità il cambio automatico non rende giustizia alla reale spinta del bicilindrico ad L, poichè la spinta è costante grazie al cvt, variatore continuo di velocità, ma basta dare un'occhiata veloce al tachimetro per rendersi conto di quanto velocemente si accumula velocità...tanto che "saltare" una macchina diventa cosa persin troppo facile...Il cvt permette al motore di stabilirsi vicino ai giri di coppia massima e li compie il suo "sporco" lavoro..da praticamente un teorico numero infinito di cambi, consentendo una spinta incredibilmente lineare...Smaltire la velocità raggiunta è compito arduo, ma ben fatto dal generosissimo impianto frenante, che pecca, a mio parere, di un bilanciamento non proprio azzeccato...Capita infatti che esagerando in frenata con l'anteriore, che risponde perfettamente, ben caricato , si alleggerisca il posteriore con il conseguente bloccaggio della ruota posteriore..e, data la naturale modesta agilità del mezzo, le prime volte, con asfalto freddo, quasi non ce ne si rende conto....L'handling è davvero stupefacente, certo non si può pretendere l'agilità di uno scooter 125 a ruote alte, ma la sensazione di stabilità concede fin da i primi metri il feeling giusto per lasciarsi andare e dedicarsi alla guida, senza timore per la spinta del motore...Sul libretto è dichiarato il dato di piega pari a 45°, ed in effetti, presa la giusta confidenza con il mezzo e con la strada consigliata da Chicco, ho iniziato a tirare, rendendomi conto della facilità di piega di questo Gilera...Grande stabilità anche nelle pieghe più estreme e nessuna incertezza della ciclistica nello strapazzare l'acceleratore in curva...Manubrio largo e piedi larghi trasmettono belle sensazioni per questo Gp che è tutto da guidare.

MOTORE
Il bicilindrico di 839cc è prodigo di spinta, prende i giri velocemente...e le velocità fuori codice sono raggiunte in un attimo...credo che nella guida cittadina sia forse un pò troppo...di certo per uno scooter è qualcosa di veramente consistente...ma in realtà di scooter, vero e proprio, non si tratta...Il quattrovalvole per cilindro permette di raggiungere una velocità massima prossima ai 200km/h e prometta, inquanto a dati dichiarati, di coprire l'accelerazione 0-100 in poco più di 5s...

GIUDIZIO
Motore da moto...ciclistica sostanziosa...mi ha dato davvero un'ottima impressione...forse ancora da mettere a punto ancora un pò...ma ottimo per togliersi qualche sfizio che con uno scooter "semplice" non si può...

PAGELLA DI CIKO

ESTETICA ☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 Un pò più snello mi sarebbe piaciuto di più
DOTAZIONE ☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 Un pò di moto su uno scooter
COMFORT ☻☻☻☻☻☻ 6/10 Assetto rigido e poco caricabile
MANEGGEVOLEZZA ☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 L'interasse e il peso si sentono tutti
STABILITA' ☻☻☻☻☻☻☻☻ 9/10 Sempre stabile in qualsiasi condizione
FRENATA ☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 Spazi d'arresto buoni...ma bilanciamento migliorabile
MOTORE ☻☻☻☻☻☻☻☻ 9/10 Motore da moto più da scooter che ci sia
POTENZA ☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 Non si grida al miracolo..ma per la categoria 75cv..
CAMBIO ☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 CVT ottimo...qualche modesto strappo per la frizione
ACCELERAZIONE ☻☻☻☻☻☻☻☻ 9/10 Vigorosa, superlativa per il mondo a cui appartiene
RIPRESA ☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10 Risposta veloce ad ogni colpo di gas
PREZZO ☻☻☻☻☻☻☻ 7/10 Con quei soldi si può comprare altro...ma scooter così...non ne fanno...

 

 

 

 
IL PARERE DI CHICCO

Non siamo impazziti…no al momento non ci diamo agli scooter…ma questa proposta Gilera non poteva essere ignorata, questo fin dal primo sguardo non è solo uno scooter…così approfittiamo di una “pausa” pomeridiana per andare a provarlo in anteprima. Lui, il primo scooter che viene preso in considerazione dal Manzoteam, ci aspetta da Denicar a Milano. E noi non ci facciamo attendere!

 

Pregi: motore
Difetti: capienza vano sottosella, manovre da fermo

 

ESTETICA:
Visto da lontano non ti fa impazzire, altri scooter sanno essere più accattivanti, la parte anteriore è importante e ti da idea di pesantezza, il posteriore è da vera moto. Ci fai un giro attorno, lo guardi meglio e non è poi così male, anzi alla fine non dispiace per niente.

DOTAZIONE:
In linea con il segmento dei maxiscooter la strumentazione è completa: computer di bordo digitale(2 trip, orologio, temperatura del motore) contagiri, contakm e indicatore della benzina tondeggianti analogici, la protezione aerodinamica è garantita da un parabrezza regolabile elettricamente in altezza/inclinazione tramite un tasto posto sulla manopola destra che risulta efficace anche alle velocità più sostenute. Di contro non vi sono vani anteriori (nei quali riporre le chiavi di casa, il telefonino o il telecomando del box) e il vano sottosella (apribile anche a distanza con la chiave) ospita a malapena un casco integrale con la presa accendisigari e il tappo della benzina (forse esterno era più comodo?). Freni di primissimo livello con pinze Brembo e tubi in treccia, gomme michelin che ben lavorano, ottima ciclistica, trasmissione a catena, forcellone simil moto, doppio scarico, immobilizer  e doppio cavalletto completano quello che nell’insieme è un ottimo prodotto. Come optionals ci indicano bauletto, tom tom, parabrezza maggiorato, antifurto elettronico, schienalino passeggero e copertina invernale.

GUIDA:
Salendo in sella si tocca bene, ma il tunnel centrale della pedana è alto, ed oltre ad impedire qualsiasi carico rende difficoltosa l’operazione di salita/discesa dal mezzo e offre solo una posizione per le gambe. La sella è comoda, ben imbottita e generosa, e bisogna sfruttarla tutta (quasi “svaccandosi”) per poter utilizzare gli specchi retrovisori. Poche le vibrazioni e le sospensioni svolgono bene il loro lavoro. La sensazione è di ottima stabilità in percorrenza di curva anche a buona velocità e di comfort sugli avallamenti cittadini; buona agilità nel traffico nonostante i 240 kg di peso, peso che, invece, nelle manovre da fermo si nota tutto anche per via di un angolo di sterzo non ampissimo. Alla tanta potenza offerta dal motore risponde ottimamente l’impianto frenante e le sospensioni, che solo al limite mostrano qualche difetto e portano il mezzo a scomporsi. Si guida che è una bellezza, e forse anche il passeggero si divertirà…sempre che non si esageri con il gas eh!


MOTORE:
839cc di cilindrata, 76 Nm di coppia a 5750 rpm, 75 cv e 200km/h ca di vel max lo rendono il re degli scooter. L’accelerazione è continua e fluida, senza strattoni, sempre pronta fin dai bassi è piacevole e impressionante vedere il contagiri salire rapidamente che lì rimane grazie al variatore continuo (CVT) con effetto freno motore. Tutto lo scooter ruota attorno a lui, ne è il vero protagonista: l’ottima componentistica e la linea estetica, descritta precedentemente, è necessaria per tenerlo a bada/contenerlo! Unico nel suo genere, non delude le aspettative anzi…


GIUDIZIO:
La linea forse non è la più bella in assoluto, qualche settaggio è migliorabile, ma sul mercato a 9200€ non vi è un’offerta identica, semplicemente perché non esiste una belva come lui! “Gilera  c’è” , come direbbe il buon Guido Meda, e i concorrenti made in Japan dovranno abituarsi a inseguire. Consigliato a chi vuole dominare tra i maxiscooter senza pretendere eccessiva comodità privilegiando le prestazioni…infatti come detto fin dall’inizio,  solo uno scooter non è…!

 

PAGELLA DI CHICCO

ESTETICA

☻☻☻☻☻☻☻ 7/10

Non male ma non è lei la protagonista

DOTAZIONE

☻☻☻☻☻☻☻ 7/10

Completa in tutto, tranne per i vani!!!

COMFORT

☻☻☻☻☻☻☻☻☻ 9/10

Apparte il tunnel centrale è al top

MANEGGEVOLEZZA

☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10

Agile tranne nelle manovre da fermo

STABILITA'

☻☻☻☻☻☻☻ ☻☻ 9/10

Non ha rivali nel suo mondo

FRENATA

☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10

Efficace e pronta

MOTORE

☻☻☻☻☻☻☻☻☻☻ 10/10

Imbattibile e potente!

POTENZA

☻☻☻☻☻☻☻☻☻☻ 10 /10

Disponibile sempre

CAMBIO

☻☻☻☻☻☻☻ ☻☻ 9/10

Il CVT fa bene il suo lavoro

ACCELERAZIONE

☻☻☻☻☻☻☻☻ ☻ 9/10

0-100 in 5,7s…serve altro?

RIPRESA

☻☻☻☻☻☻☻☻ ☻ 9/10

La coppia c’è e il variatore va alla grande

PREZZO

☻☻☻☻☻☻☻☻ 8/10

 Non pochi 9200€, ma vista la concorrenza...

 

MOTORE

Tipo di motore

Bicilindrico a L , 4 tempi

Cilindrata

839,4 cc

Alesaggio per corsa

88x 69 mm

Valvole per cilindro

4

Alimentazione

Iniezione elettronica

Raffreddamento

Liquido

Avviamento:

Elettrico

Potenza

75 cv - 55,16 kw a 7250 giri/min 

Copia massima

76,4 nm a 5750 giri

TRASMISSIONE

Cambio

CVT

Frizione

Multidisco

Trasmissione finale

Catena

CICLISTICA

Telaio

Traliccio in tubi di acciaio

Inclinazione cannotto

24°

Sospensione anteriore - Front suspension :

Forcella 41mm

Sospensione posteriore

monoammortizzatore esc.133mm

Freno anteriore

2 dischi da 300 mm, pinze Brembo a 2 pistoncini

Freno posteriore

Disco da 280mm, pinza a 1 pistoncini

Pneumatico anteriore

120/70 ZR 16

Pneumatico posteriore

160/60 ZR 15

DIMENSIONI E PESO

Lunghezza

2237mm

Larghezza

790mm

Altezza

n.d.

Altezza sella

780mm

Interasse

1593 mm

Distanza minima da terra

n.d.

Peso a vuoto

245 kg

Serbatoio

18,5 l

 

Prova: 28 Novembre 2007
Percorso: Milano 15 minuti
Condizioni Atmosferiche: Giornata uggiosa 10° circa
 

Un particolare ringraziamento allo staff di Denibike che con cortesia e disponibilità totale ci hanno lasciato domandare, curiosare e provare questo nuovo prodotto Gilera. Disponibili per il test fino a metà dicembre